Rassegna biennale d’arte contemporanea per la valorizzazione delle comunità e del territorio in chiave turistica e culturale
Il progetto
C.Ar.D. Contemporary Art & Design è una rassegna biennale d’arte nata nel 2014 e diffusa in territori limitrofi al Po in Lombardia e in Emilia, che coinvolge le comunità di riferimento con una serie di eventi che le rendono protagoniste.
Il progetto prevede una serie di azioni:
C.Ar.D. si avvale di un board qualificato di curatori internazionali che, oltre ad essere garante della qualità delle proposte, ha lo scopo di avvicinare la collettività ai temi dell’arte contemporanea intesa anche come strumento di valorizzazione del territorio in chiave turistica e culturale.
L’intero progetto si basa su una struttura finanziaria di contributi volontari. Una forma specifica di autofinanziamento è costituita dalla vendita delle opere depositate dagli artisti con una quota margine a favore dell’associazione.
C.Ar.D. permette che le comunità di riferimento accedano ad un fenomeno artistico sostenibile, entrando in contatto con i protagonisti e affiancando gli artisti in residenza e risponde alla necessità del territorio di raccontare la propria vocazione turistica, coinvolgendo le strutture di accoglienza e aiutandole nella comunicazione all’esterno. Inoltre fa fronte alla richiesta di formazione in ambito artistico, specialmente dell’utenza in età scolare.
Il soggetto proponente
L’Associazione “Amici di C.Ar.D. contemporaryart&design” è una libera associazione indipendente, a carattere volontario e senza alcuna finalità di lucro. Nasce dalla volontà di Paolo Baldacci e Daniela Volpi e produce progetti e manifestazioni di carattere artistico. In particolare l’Associazione ha lo scopo di perseguire le seguenti finalità: promuovere diffondere e sostenere la cultura in tutte le sue diverse forme e manifestazioni, quale elemento essenziale di educazione, di crescita della persona, di miglioramento della qualità di vita e di impegno sociale; promuovere attività per la difesa e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale e per la valorizzazione del territorio sede delle sue manifestazioni promuovere, organizzare e gestire convegni, conferenze, incontri, mostre, concerti, seminari concorsi, premi; attraverso lo scambio, la collaborazione e la partecipazione con enti, associazioni o altri soggetti.