Creare una “mediateca ideale” virtuale per adolescenti con libri, film, fumetti, musica, videogiochi, arti visive, in cui ognuno possa condividere la propria storia ideale con i coetanei

Xanadu

3399 voti

Finalista

Il progetto

Xanadu è un progetto di condivisione di storie dedicato agli adolescenti e agli adulti che operano con loro, che vuole creare una “mediateca ideale” virtuale con libri, film, fumetti, musica, videogiochi, arti visive, in cui ognuno possa consigliare la storia perfetta ai propri coetanei, commentare, collegare, rilanciare.
Oltre ad un sito e ai social media per la partecipazione a distanza, Xanadu prevede laboratori in biblioteche, scuole, centri di aggregazione, con esperti; cineforum, incontri con gli autori, seminari tematici, corsi ad utenza libera, attività di peer education per una nuova modalità di fruizione e godimento delle arti e dei linguaggi, sempre in ottica multimediale: una sorta di accademia libera per giovani tra i 13 e i 17 anni interessati ai diversi campi della cultura, al loro incrocio, alla fruizione sia solitaria che collettiva, al ruolo anche sociale, oltre che estetico, delle storie.
Obiettivo del progetto, oltre alla diffusione e allo scambio culturale tra i più giovani, è anche ribaltare l’ottica dominante dello stereotipo di adolescenza vista come crisi, rischio, disinteresse, portando alla luce la grande ricchezza di quell’età in cui si costruisce la propria identità personale e sociale.
Intento dichiarato è svecchiare sia gli scaffali di biblioteche scolastiche e centri di aggregazione, sia le metodologie e le competenze di chi lavora con i più giovani, troppo spesso legati a vecchi canoni sempre meno credibili.
Il progetto nasce da una sperimentazione di Hamelin, Biblioteca Salaborsa Ragazzi di Bologna, docenti e bibliotecari della provincia, e si è allargato immediatamente in molte regioni grazie al tamtam di insegnanti vivaci e biblioteche particolarmente attive.

Il soggetto promotore

Hamelin Associazione Culturale si occupa dal 1996 di promozione della lettura, del fumetto, dell’illustrazione sul territorio nazionale, mettendo in relazione promozione culturale e vocazione pedagogica e lavorando con adulti, bambini e adolescenti attraverso diversi linguaggi espressivi. Alle collaborazioni consolidate con attori nazionali si sono progressivamente affiancate solide relazioni a livello internazionale, in ambito principalmente europeo (Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Belgio…), ma con recenti importanti proiezioni anche extra europee (Argentina, Cina, Egitto, USA, Giappone, Turchia). Attualmente le attività principali sono lo studio e la diffusione della letteratura, lo studio e diffusione del linguaggio visivo, organizzazione di mostre personali e collettive di importanti illustratori ed artisti italiani e stranieri, corsi sull’albo illustrato, organizzaione di BilBOlbul Festival internazionale di fumetto, pubblicazione di una rivista specializzata.